Il suolo, inizio di un viaggio nel calice
Il suolo, inizio di un viaggio nel calice. Quanto influisce lo scheletro e la composizione del terreno sulla vite e sulle caratteristiche di un vino?
Il suolo, inizio di un viaggio nel calice. Quanto influisce lo scheletro e la composizione del terreno sulla vite e sulle caratteristiche di un vino?
Cantina Valpolicella Negrar e la storia del primo Amarone. Degustazione Amarone della Valpolicella Classico Monte Domini Veneti.
Degustazione Collepiano Montefalco Sagrantino DOCG 2008.
D'Araprì, la prima azienda in Puglia a produrre bollicine metodo classico.
Rivoluzione nel mondo del vino: arriva il prosecco rosé Questione annosa e controversa quella del Prosecco Rosé. E già, perchè il Prosecco Rosé non esiste. O, per lo meno, non esiste ancora. Molta è la…
L’Amarone, il più amato dagli italiani L’Amarone, il più amato dagli italiani – A cinquant’anni dal riconoscimento a DOC dell’Amarone (1968, divenuta DOCG nel 2010) sembra che il nobile Vino abbia conquistato il largo consenso degli acquirenti…
Tour Sicilia 2017: focus sui vini etnei e della Trinacria orientale, ospiti di una ridente Taormina per il 51° Congresso Nazionale AIS Sempre pronta a marcare la propria presenza nelle attività associative in ambito…
La “Ricchezza Morale” dei vini dell’Azienda Agricola Santa Lucia degustati nella preziosa verticale organizata dall’AIS Murgia Roberto Perrone Capano, l’uomo che si “nasconde” dietro l’Azienda Agricola Santa Lucia (di Corato) ci ha condotto, venerdì…
Dolce Puglia, la rassegna dei vini dolci pugliesi e della pasticceria, cioccolateria e caseari regionali, vola a Gioia del Colle Dolce Puglia, la rassegna sui vini dolci e la pasticceria pugliese, sabato 16 dicembre 2017,…
AIS Murgia vendemmia in Tenuta Viglione Aria di Festa in AIS Murgia per i tanti “vendemmiatori” accorsi da tutta la Puglia, nel migliore spirito di Convivialità di AIS Murgia. Ospite di Tenuta Viglione di…