Il suolo, inizio di un viaggio nel calice
Il suolo, inizio di un viaggio nel calice. Quanto influisce lo scheletro e la composizione del terreno sulla vite e sulle caratteristiche di un vino?
Il suolo, inizio di un viaggio nel calice. Quanto influisce lo scheletro e la composizione del terreno sulla vite e sulle caratteristiche di un vino?
Due chiacchiere “appetitose” sul mondo del Food e del Wine. Un mondo nel quale il principale protagonista è la Passione. Un mondo nel quale l’ingrediente principe è la Convivialità. La Qualità della materia prima, il…
Rivoluzione nel mondo del vino: arriva il prosecco rosé Questione annosa e controversa quella del Prosecco Rosé. E già, perchè il Prosecco Rosé non esiste. O, per lo meno, non esiste ancora. Molta è la…
Nuovo look per Eataly Bari Cambio di concept in Casa Eataly Bari. A presentare il nuovo progetto è Francesco Farinetti, Amministratore Delegato del Gruppo, nella storica sede di Eataly Bari, La Fiera del Levante: “non…
Vince Livorno la sfida dei ristoranti biologici Sluurpy stila la classifica dei primi cinque d’Italia. Sul podio anche la provincia di Verona e Roma Inutile dire che mangiare biologico sia diventato sinonimo di alta qualità. Che venga…
Nasce il pane all’acqua di mare: il pane senza sale aggiunto Salpa da alcuni panifici vesuviani ed approda nella grande distribuzione napoletana grazie alla catena Sole 365. Di cosa stiamo parlando? Del pane all’acqua di…
Festival dell’Olio Extravergine di Oliva Pugliese: a confronto la filiera su scenari e prospettive dell’oro verde della nostra regione Sommelier AIS da sempre impegnati nella valorizzazione dei vini ma anche e sempre di più dell’olio extravergine…
Nuove stelle Michelin 2019 Grande fermento all’Auditorium Paganini di Parma, che porta la firma di Renzo Piano, per la 64esima edizione della Guida Michelin Italia, presentata dal Direttore Sergio Lovrinovich, oggi, 16 novembre 2018. L’Italia si…
Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2018 al MArTA di Taranto Il 20 e 21 aprile si terranno le “Giornate Nazionali della Culturale dell’vino e dell’olio 2018”, che per questa edizione vedono quale…
L’Amarone, il più amato dagli italiani L’Amarone, il più amato dagli italiani – A cinquant’anni dal riconoscimento a DOC dell’Amarone (1968, divenuta DOCG nel 2010) sembra che il nobile Vino abbia conquistato il largo consenso degli acquirenti…