Il suolo, inizio di un viaggio nel calice
Il suolo, inizio di un viaggio nel calice. Quanto influisce lo scheletro e la composizione del terreno sulla vite e sulle caratteristiche di un vino?
Il suolo, inizio di un viaggio nel calice. Quanto influisce lo scheletro e la composizione del terreno sulla vite e sulle caratteristiche di un vino?
Cantina Valpolicella Negrar e la storia del primo Amarone. Degustazione Amarone della Valpolicella Classico Monte Domini Veneti.
Degustazione Collepiano Montefalco Sagrantino DOCG 2008.
D'Araprì, la prima azienda in Puglia a produrre bollicine metodo classico.
Antiche Vigne, una Degustazione da annotare — Antiche Vigne incontra Gusto — Ho incontrato Gianfranco Pironti, viticultore calabrese, durante un evento a Roma lo scorso giovedì. Incuriosita dai Vini degustati, lo avvicino e mi faccio…
Cantina Monsupello: il cuore dell’Oltrepò Pavese Il Podere La Borla della Cantina Monsupello In Lombardia la lingua di terra a forma di triangolo che si allunga oltre il fiume Po è caratterizzata da colline di…
Pianta Grossa: quando l’agricoltura diventa eroica In Val d’Aosta per scoprire il fascino, i profumi e i gusti di una regione che racchiude tesori di ogni genere. A gennaio, quando la natura cade in letargo,…
Puntofermo, la Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC Una visita nella cantina Montenato Griffini a Bosnasco (PV) Fare una gita nell’Oltrepò Pavese significa perdersi in mezzo a chilometri di filari. L’occhio vaga tra colline pettinate da viti…
Alla scoperta del Valtènesi DOC Sofaì BIO Organic 2014 Un tour in Valtenesi, sui colli di Soffaino nella zona denominata “Sofaì”, che significa sotto i faggi, ha dato modo di degustare un rosso potente del…
Il Chiaretto Valtènesi Maggio e giugno sono i mesi in cui sulle sponde del Lago di Garda esplode forte la voglia di Chiaretto. E’ il vino classico della zona circostante Moniga del Garda, presso…