Gli sfincionelli sono un must della tradizione culinaria palermitana, un classico finger food al quale nessuno riesce a sottrarsi durante il passeggio.
Lo sfincionello, al pari dello sfincione, è una focaccina di pasta di pane condita con sugo a base di cipolle rosse, passata di pomodoro, filetti di alici sott’olio, origano e basilico e servite, poi, con caciocavallo a scaglie ed ulteriore origano.
Lo sfincinello, però, a differenza dello sfincione, presenta una forma rotonda ed ha delle dimensioni minori.
E’ possibile prepararli sia al forno che fritti.
INGREDIENTI per 4 persone (12 sfincionelli)
Per SFINCIONELLI
Acqua tiepida ml 280
Farina di semola rimacinata g 400
Lievito 1/2 panetto
Sale fino 1 e 1/2 cucchiaini
Per SUGO alle CIPOLLE
Basilico 5-6 foglie
Cipolle rosse 2
Filetti di alici sott’olio g 60
Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
Passata di pomodoro ml 400
Pepe q.b.
Peperoncino 1
Origano q.b.
Per CONDIRE
Caciocavallo g 200 ca.
Origano q.b.
PREPARAZIONE
Preparate, prima di tutto, la pasta per gli sfincionelli (cliccate qui per sapere come fare – è la stessa del pane – seguite, però le dosi di questa ricetta). Quindi, fatela lievitare.
Nel frattempo preparate il sugo alle cipolle.
Tagliate la cipolla finemente e fatela appassire in padella insieme all’olio (giratela ogni tanto per evitare che si attacchi alla padella).
Dopo 5 minuti, aggiungete i filetti di alici sott’olio, l’origano, la passata di pomodoro, sale, pepe, il peperoncino tagliuzzato, basilico e fate cuocere a fuoco medio per 10 minuti circa.
IMPORTANTE: dovete preparare un sugo ristretto.
Una volta che la pasta sarà lievitata, formate delle focaccine di 5-6 cm di diametro ed abbastanza spesse e friggetele in abbondante olio di semi di arachide bollente fino ad intensa doratura.
IMPORTANTE – fate così: tagliate dei panetti di cm 4 ca. di lunghezza (e larghezza!) e poi lavorateli leggermente con le mani; quindi, schiacciate con le dita dando la forma di focaccine.
Servite, infine, gli sfincionelli fritti con il sugo alle cipolle, scaglie di caciocavallo ed abbondante origano.