Cubaita siciliana

La cubaita è il torrone tipico siciliano ed esattamente di Modica, città in provincia di Ragusa.

A differenza del croccante pugliese, preparato con sole mandorle tostate, ingrediente principe della cubaita è il sesamo, caratteristico della tradizione culinaria siciliana. Un torrone, quindi, particolarmente profumato, grazie anche alla presenza di miele, buccia di arancia e di limone. Un trionfo di odori e sapori autentici.

INGREDIENTI

Buccia di 1 Arancia

Buccia di 1 Limone

Mandorle pelate e tostate g 50

Miele ml 100

Sesamo g 200

Zucchero g 150

PREPARAZIONE

Prima di tutto, tagliuzzate in modo molto sottile la buccia dell’arancia e del limone.

Quindi, schiacciate leggermente le mandorle tostate (cliccate qui per leggere come tostare le mandorle).

IMPORTANTE: le mandorle dovete lasciarle quasi intere.

Unite la buccia degli agrumi alle mandorle tostate e mettete da parte.

Fate, quindi, sciogliere lo zucchero nel miele a fiamma bassissima.

Una volta sciolto lo zucchero, aggiungete il sesamo.

Girate e rigirate e, quando inizieranno a formarsi le bolle, versate anche le mandorle tostate unite alla buccia degli agrumi.

Girate per qualche altro minuto.

Versate, quindi, la cubaita sulla madia leggermente bagnata e schiacciatela con un matterello.

IMPORTANTE: la cubaita deve avere uno spessore di cm  0,5-1 massimo.

Potete, adesso, con un coltello bagnato (per evitare che si attacchi al croccante) tagliare dei bastoni di cm 1,5-2 massimo di larghezza.

Con le mani (bagnate) aggiustate, infine, i bastoni e poi, tagliateli a rombi.

Fate raffreddare, quindi, conservate la cubaita siciliana in barattoli di vetro a chiusura ermetica (si può conservare per diversi mesi).

6 thoughts on “Cubaita siciliana

  1. antonino
    29 Gennaio 2015 at 18:00

    non ho capito dove devo stenderla a fine cottura ho letto madia ma cose grazie..

    1. Simona Maggio
      30 Gennaio 2015 at 23:11

      A fine cottura devi versare la cubaita su un tavoliere di legno (o su di un piano da lavoro) leggermente bagnato. Buona preparazione!!! 😉

  2. 4 Gennaio 2019 at 10:56

    Ciao Simona e buon anno nuovo,
    nelle passate festività di Natale ho preparato la cubbaita, per la prima volta, e devo dire che è davvero un dolce buonissimo, profumato e croccante al punto giusto. I miei commensali hanno gradito molto e d’ora in poi penso che non potrò più fare a meno di prepararla assieme ai classici torroni.

    A presto
    Marianna

    1. Simona Maggio
      7 Gennaio 2019 at 19:03

      Ciao Marianna e buon 2019 anche a te!!! 🙂
      Hai proprio ragione… la cubaita è profumatissima ed è impossibile resistere alla sua delicata croccantezza!!! Hai provato a preparare anche il croccante? Mandorle e zucchero ed il gioco è fatto! Fammi sapere, Simona! 🙂

      1. 8 Gennaio 2019 at 17:00

        Si, l’ho preparata con mandorle e semi di sesamo. 🙂
        A presto
        Marianna

        1. Simona Maggio
          8 Gennaio 2019 at 17:02

          A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.