Il croccante pugliese è un tipico dolce preparato nel periodo natalizio che affonda le sue origini in secoli di tradizione. Ingredienti per la preparazione sono semplicemente mandorle e zucchero.
Semplice e veloce da preparare, per quanto si debba prestare attenzione a non farlo indurire prima di dar la forma, è per altro possibile prepararlo per tempo poichè, se ben conservato, mantiene la sua freschezza per lo meno per diverse settimane.
INGREDIENTI
Mandorle pelate e tostate g 500
Zucchero g 600
PREPARAZIONE
Prima di tutto schiacciate in modo grossolano le mandorle pelate e tostate (cliccate qui per leggere come tostare le mandorle).
IMPORTANTE: per schiacciarle potete utilizzare anche un batticarne.
Mettetele, quindi, da parte.
In una pentola di acciaio versate, ora, lo zucchero e fatelo sciogliere a fiamma bassissima.
Solo quando lo zucchero inizierà a sciogliersi, smuovetelo delicatamente con un cucchiaio di legno.
IMPORTANTE: non smuovetelo troppo altrimenti si creeranno i cristalli di zucchero (lo zucchero si indurirà).
Una volta che lo zucchero sarà quasi completamente sciolto ed avrà assunto un colore biondo, aggiungete le mandorle schiacciate e messe da parte.
Girate e rigirate con il cucchiaio di legno finchè mandorle e zucchero non saranno ben amalgamati (dopo circa 5 minuti).
A questo punto, versate mandorle e zucchero sulla madia leggermente bagnata con un po’ di acqua e livellate il croccante con l’aiuto di un matterello.
IMPORTANTE: il croccante dovrà avere uno spessore di circa 1-1,5 cm.
Potete, adesso, con un coltello bagnato (per evitare che si attacchi al croccante) tagliare dei bastoni di cm 1,5-2 massimo di larghezza.
Con le mani (bagnate) aggiustate, infine, i bastoni e poi, tagliateli a rombi.
Fate raffreddare, quindi, conservate il croccante pugliese in barattoli di vetro a chiusura ermetica (si può conservare per diversi mesi).