Cotognata

La mela cotogna è un frutto povero ma particolarmente ricco di proprietà benefiche per l’apparato gastro-intestinale, poichè vanta proprietà astringenti (una volta cotta, però, la mela cotogna diventa particolarmente lassativa) ed antinfiammatorie. E’ utilizzata anche nella cosmesi.

Proprio per la presenza in questo frutto di una particolare sostanza chiamata pectina, la mela cotogna si presta facilmente alla preparazione di marmellate o gelatine.

Ecco per voi la gelatina di mele cotogne: la cotognata.

INGREDIENTI 

Mele cotogne kg 1

Zucchero kg 1

PREPARAZIONE

Mettete le mele cotogne (intere) in una teglia e cuocetele in forno preriscaldato a 250° per 20 minuti circa.

IMPORTANTE: il tempo di cottura delle mele cotogne varia dai 20 ai 30 minuti in base al loro grado di maturazione; la giusta cottura si avrà quando le mele cotogne inizieranno a lesionarsi e quando inizierà a fuoriuscire da queste lesioni il succo delle mele cotogne.

Una volta cotte, tagliatele grossolanamente ed eliminate il torsolo.

Quindi, riducetele in polpa con un mixer.

Mettetele, ora, in una pentola antiaderente, aggiungete lo zucchero e fate cuocere per 60 minuti circa girando con un cucchiaio di legno.

IMPORTANTE:  la cotognata sarà cotta quando inizierà a sfregolare e quando si staccherà dal bordo della pentola.

A questo punto sistematela negli appositi stampini per cotognata (gli stessi per le crostatine!).

Fate, quindi, raffreddare per svariate ore (l’ideale è farla riposare per tutta la notte), dopo di che sformatela.

IMPORTANTE: se preferite, potete sistemare la cotognata in un unico stampo; una volta che si sarà raffreddata, tagliatela a cubetti ed avvolgete ognuno in carta d’alluminio come fossero caramelle pronte per essere gustate in unico boccone!!!

CONSERVAZIONE

Vista l’elevata presenza di zucchero, è possibile conservare la cotognata per svariati mesi in un piatto coperto con la pellicola per alimenti per evitare che si secchino.

IMPORTANTE: non dovete chiudere ermeticamente la cotognata altrimenti, priva totalmente di aria, farà la muffa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.