Oggi si celebra la Giornata Nazionale della Mortadella di Bologna.
Di cosa si tratta nello specifico? Dell’istituzione del Calendario del Cibo Italiano, progetto promosso dall’AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, di respiro internazionale, poichè nasce in risposta al National Food Calender statunitense, reso possibile grazie ad una indubbia Cultura del Cibo italiana che ha scritto nel corso dei secoli la storia del nostro Paese.
L’intento è quello di promuovere la tradizione gastronomica italiana in 366 Giornate e 52 Settimane Nazionali in cui ambiasciatori e contributors si impegnano a festeggiare, a tutto tondo, un piatto o un prodotto meritevole di essere annoverato nel Calendario.
Oggi a reggere le fila della Giornata Nazionale della Mortadella di Bologna, è Francesca Carloni del blog burroezucchero.blogspot.it. Scampomatto.it si unisce come contributor ai festeggiamenti riproponendo una ricetta preparata ad hoc per Mortadella Bò, nell’ottobre del 2013, un finger food sempre attuale ed intramontabile che ben esalta la duttilità di questo apprezzatissimo salume.
Così nel 2013…
Con questa ricetta partecipo al simpatico Contest in Rosa ideato da Mortadella Bò, evento promosso dal Consorzio Mortadella Bologna che si terrà a Bologna dal 10 al 13 Ottobre prossimi.
Se vi piace questa ricetta votatela (e votatemi!!!) mettendo MI PIACE (CLICCATE QUI E POI METTETE MI PIACE SULLA FOTO IN BASSO A SINISTRA).
… e se siete in quel di Bologna Sabato 12 Ottobre alle ore 17.30, e ne avete voglia, vi aspetto per fare due chiacchiere in vostra compagnia e per farvi assaggiare questo piatto originale, delicato ed appetitoso.
La Mortadella Bologna IGP (Indicazione Geografica Protetta) affonda le sue origini in secoli di storia di produzione che, dal 1661, ci hanno condotto ai nostri giorni deliziando il nostro palato.
Una mortadella, La Mortadella Bologna IGP, il cui disciplinare di produzione è garantito dall’azione dell’Istituto Nord Est Qualità (INEQ), che attesta le sue nobili origini, sinonimo di eccelsa qualità.
Ottima se gustata al suo stato “naturale”, la Mortadella Bologna IGP rende, tuttavia, ancora più pregiati i piatti che con questa si preparano: ricette succulente ed appetitose che, grazie all’impiego della Mortadella Bologna IGP, conferiscono quel quid in più già solo alla vista, ma in particolar modo al gusto.
Ed allora per Voi, ecco le Girelle di Mortadella Bologna IGP con tacchino, rape e granella di pistacchio su Salsa alla Mortadella.
Sarete attirati alla vista e conquistati dall’inebriante profumo speziato della Mortadella Bologna IGP per essere poi appagati dal suo sapore delicato ma al contempo caratterizzato.
E quindi? Non vi resta che lasciarvi tentare da questi simpatici e stuzzicanti Finger Food.
INGREDIENTI per 4 persone
Per GIRELLE
Mortadella Bologna IGP 4 fette sottili
Brandy ml. 60
Fesa di tacchino 2 fette (gr. 250 totali)
Granella di pistacchio gr. 50
Olio extravergine di oliva ml. 50
Pepe q.b.
Rape alcune foglie
Sale q.b.
Vino bianco ml. 150
Per SALSA alla MORTADELLA
Mortadella Bologna IGP (a dadini) gr. 100
Panna fresca ml. 200
Per DECORAZIONE
Granella di pistacchio
PREPARAZIONE
Preparate prima di tutto le GIRELLE di MORTADELLA.
Disponete su un piano da lavoro le fettine di fesa di tacchino.
Adagiate, quindi, su ogni fettina di tacchino 2 fettine di Mortadella Bologna IGP affettata in modo molto sottile.
A questo punto aggiungete le foglie di rapa, private degli steli.
Condite con un filo di olio, sale e pepe.
Chiudete, ora, ad involtino e fermate con spago per alimenti.
Passate, adesso, gli involtini preparati nella granella di pistacchio.
Fate riscaldare, quindi, l’olio restante in una padella antiaderente ed adagiate gli involtini.
Fate dorare per qualche minuto, dopodichè aggiungete il vino, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 20-25 minuti fino a farlo ben rapprendere.
Nel frattempo, preparate la SALSA alla MORTADELLA.
Tagliate la mortadella a dadi e mettetela in un pentolino insieme alla panna.
Portate a bollore e fate cuocere per 15-20 minuti a fiamma bassa fino a far ridurre della metà la panna.
A questo punto, con un robot da cucina, tritate il tutto, e fate rapprendere, poi, per un altro paio di minuti (rigorosamente a fiamma bassa) la salsa ottenuta.
Trascorso il tempo necessario di cottura degli involtini e rappreso tutto il vino, togliete il coperchio e versate su il brandy.
Fate sfumare ed ultimate la cottura per altri 5 minuti, in modo tale da far insaporire bene gli involtini.
Quindi, spostate gli involtini in un piatto e fateli riposare per alcuni minuti.
Tagliate, infine, delle girelle di 1-2 cm di spessore.
Quindi impiattate adagiando le girelle su un letto di salsa alla mortadella e decorate, con granella di pistacchio.
Ricetta decisamente deliziosa! Leggendo assaporo il gusto e sento perfino l’inebriante profumo, COMPLIMENTI!
Una ricetta sfiziosa e molto saporita sicuramente…ideale per un aperitivo insieme a un bicchiere di Lambrusco su un terrazzo con la vista delle Torri ! È un omaggio a Bologna…
Questa ricetta nasce esattamente come aperitivo… sfizioso ed informale ma ricco di sapore. “Un omaggio a Bologna”? Ti ringrazio… gentilissima. 😉
Simona, ti faccio i miei complimenti perchè hai saputo utlizzare la Mortadella, che è un ingrediente tanto delizioso quanto difficile da cucinare, in ben due preparazioni assolutamente convincenti e piene di gusto.
I tuoi involtini, con quel tocco di brandy alla fine li voglio assolutamente provare! Grazie infinite per aver partecipato a questa giornata!!
A presto, Francy
Grazie a te… sono contenta di trovare i consensi dell’Ambasciatrice della GN della Mortadella. 😉 E’ una ricetta nata via via mentre la preparavo… e “dulcis in fundo” serviva un tocco che rendesse speciali le girelle… il brandy. Provala, ti piacerà… Buona giornata. 🙂
Uso molto spesso il tacchino, ci piace molto è magro e versatile. Lo proverò anche per cambiare un pò le solite ricette che propongo in casa.
Beh si… il tacchino si presta molto per la preparazione di ricette con la mortadella poichè riesce a creare un buon equilibro e, soprattutto, non contrasta con i profumi di questo salume. 😉
Deliziosa, golosa e bellissima. Mi piace 🙂
Addirittura?!? Grazie!!!
Invitanti, stuzzicanti, appetitosi e …..potrei continuare all’infinito. Complimenti !!
Beh se vuoi farlo… ma gia’ questi mi rendono felice!!! Grazie
Su come rendere saporitissima qualunque cosa… aggiungendoci mortadella!!!!!
Come posso darti torto???
Golosissime complimenti 🙂
Grazie…