I panini al primitivo di Manduria sono dei gradevolissimi bocconcini di pane con uvetta e noci, ottimi da gustare come antipasto.
Questa è una ricetta dello Chef Angela Pagano del ristorante “Torre di Angelucco“ di Martina Franca.
INGREDIENTI per 1kg di farina (60 panini circa)
Acqua ml 200
Farina 00 kg 1
Lievito di birra 1 panetto
Noci 30 circa
Patate g 150 pulite
Primitivo di Manduria ml 200
Sale 3 cucchiaini
Uvetta g 20
PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida; versate in una terrina ed unite la patata precedentemente lessata e passata con uno schiacciapatate.
Aggiungete, quindi, il sale, la farina ed iniziate ad impastare con le mani.
Versate, quindi, poco per volta il primitivo e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
IMPORTANTE: deve avere una consistenza morbida.
Aggiungete, infine, l’uvetta, girate, coprite con un canovaccio o con la pellicola e fate riposare per 2 e 1/2 ore.
IMPORTANTE: questo tipo di impasto necessita di una lievitazione maggiore poichè contiene il vino.
Trascorso il tempo necessario, ricavate dall’impasto lievitato dei piccolissimi panetti aiutandovi con un po’ di semola per evitare che si attacchino; adagiate su ognuno mezzo gheriglio di noce; quindi, girate il panetto chiudendolo con la noce all’interno.
Con un coltello effettuate un taglio sulla parte superiore.
Adagiateli, ora, su una teglia foderata con carta da forno, coprite con una pellicola e fate riposare per altri 30 minuti circa.
Trascorso il tempo necessario, togliete la pellicola e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa fino a doratura.
IMPORTANTE: aggiungete in forno un pentolino pieno d’acqua.
Una volta cotti, fate intiepidire e gustate.