La cassata è un dolce tipico della pasticceria siciliana ormai conosciuto in tutta Italia e preparato durante tutto l’anno.
Originaria della’Arabia, deve il suo nome al particolare stampo nel quale viene preparata: la “quas’at”.
Viene preparata in svariati modi, la ricetta che io vi consiglio è con un solo strato di pan di spagna.
(Ho preparato due cassate, ragion per cui vedete foto con la pasta di mandorle di colore differente; la foto finale è quella della cassata decorata in modo migliore)
INGREDIENTI per uno stampo di cm 23 di diametro
Colorante verde in fialetta da 3 ml
Frutta candita (cedro, mandarino, limone) a piacere
Gocce di cioccolato g 20-30
Limoncello 1 cucchiaio (+ 1 cucchiaio di acqua)
Pasta di mandorle g 400
Ricotta ferma g 300 (g 350 se è umida)
Zucchero g 200
Per PAN DI SPAGNA (per uno stampo di 25-26 cm)
Farina g 50
Uova 3
Zucchero g 100
Per GHIACCIA
Acqua ml 50
Succo di 1/2 limone
Zucchero a velo g 250
PREPARAZIONE
Prima di tutto mettete a scolare la ricotta dalla sera prima.
IMPORTANTE: la ricotta deve essere ferma ovvero prima di acqua.
Preparate, quindi, il pan di spagna (cliccate qui per vedere come fare – seguite, però, le dosi di questa ricetta).
Fatelo, ora, raffreddare.
Mettete, adesso, in una terrina la ricotta ferma, aggiungete lo zucchero e lavorate con una frusta elettrica fino ad ottenere una crema liscia.
Conservatela in frigo e nel frattempo colorate la pasta di mandorle.
Aggiungete, quindi, il colorante alla pasta di mandorle e lavoratela con i polpastrelli fino ad ottenere un colore uniforme.
Potete, ora, stendere una sfoglia di 0,5 cm di spessore con un matterello.
IMPORTANTE: stendetela su un foglio di pellicola in modo tale che sarà più manegevole (in alternativa potete stenderla su un foglio di carta da forno e capovolgere, poi, la sfoglia nello stampo).
Adagiatela, ora, con tutta la pellicola in uno stampo per cassata (o una teglia analoga).
Aggiungete, quindi, le gocce di cioccolato alla ricotta, girate bene, sistematela sulla pasta di mandorle e livellatela con un cucchiaio.
A questo punto tagliate il pan di spagna, fatto raffreddare, in due dischi e ricavate da quello inferiore un disco della grandezza della teglia utilizzata per la cassata tagliando il bordo.
IMPORTANTE: il disco da utilizzare deve avere uno spessore di 1,5 cm circa.
IMPORTANTE: sarete costretti a mangiare il disco rimanente. Non vi servirà per la cassata. Fate questo sacrificio!!!
Diluite, quindi, il limoncello con l’acqua, e bagnate il pan di spagna.
Adagiate, quindi, il disco di pan di spagna sulla ricotta.
Richiudete il tutto con la pellicola che fuoriesce dalla teglia e fate riposare in frigo per 3-4 ore.
Trascorso il tempo necessario girate la cassata e togliete la pellicola.
Preparate, ora, la ghiaccia.
Fate cuocere tutti gli ingredienti in un padellino a fuoco lento per 10 minuti.
Mettete, quindi, in una terrina e fate raffreddare completamente.
Una volta fredda mettetela in un robot da cucina e lavoratela per 2-3 minuti.
Versatela sul dolce e fatela seccare.
Decorate, infine, con la frutta candita seguendo la vostra fantasia.
Fate riposare in frigo per alcune ore.