Spaghetti alla serrese

Gli spaghetti alla serrese sono un tipico piatto calabrese.

Il nome, infatti, si deve al comune nel quale questo primo piatto nasce: Serra San Bruno, in provincia di Vibo valentia, un meraviglioso centro turistico immerso nel parco regionale delle Serre.

Una ricetta velocissima da preparare e ricca di sapore.

INGREDIENTI per 4 persone

Aglio 3 spicchi

Capperi 12

Filetti di alici sott’olio 8

Olio extravergine d’oliva 5 cucchiai

Origano 2 cucchiai scarsi

Pelati g 500

Peperoncino rosso 1

Tonno sott’olio 1 scatoletta da g 160

PREPARAZIONE

In una padella fate dorare l’aglio (intero) insieme all’olio.

Aggiungete, quindi, il tonno sgocciolato ed i filetti di alici (potete lasciarli interi: si scioglieranno durante la cottura).

Fate soffriggere il tutto per pochi minuti a fuoco medio-alto.

Aggiungete, quindi, i pelati, l’origano ed i capperi e il peperoncino tagliuzzati.

Fate cuocere per 10 minuti circa con un coperchio fin quando non si sarà addensato il tutto.

Nel frattempo lessate la pasta e, una volta cotta, ripassatela in padella per 1 minuti a fuoco alto insieme al sugo alla serrese preparato.

2 thoughts on “Spaghetti alla serrese

  1. tonino
    11 Agosto 2013 at 12:37

    ……PER CHI NON LO SAPESSE,QUESTO PIATTO,CHE SI CREDE TIPICO SERRESE,NON E’
    ALTRO CHE UN PIATTO TIPICO DELLA COSTA TIRRENA CALABRESE E PRECISAMENTE
    DA PIZZO AD AMANTEA FIN DAGLI ANNI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE.
    AD ONOR DEL VERO,E POSSO DOCUMENTARLO,L’UNICO INGREDIENTE AGGIUNTO DAL
    CUOCO DELLA FAMOSA E RINOMATA””ANTICA FABBRICA DI TORRONE DEL BAR AMATO””
    SIG.DE LEO,CHE ORIGINARIO DI PIZZO CALABRO,LAVORO A SERRA NEGLI ANNI 50
    PRESSO IL BAR AMATO COME PASTICCIERE,FU IL PEPERONCINO PICCANTE,CHE DATO
    IL CLIMA,DAVA UN SAPORE PIU’ CORPOSO AL PIATTO

    1. Simona Maggio
      12 Agosto 2013 at 11:00

      Grazie per l’utile precisazione!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.