I souflè di spinaci sono degli sfiziosi e pratici antipastini, semplici da preparare, contrariamente a quanto si pensi.
Quelli che io vi consiglio in questa ricetta, sono in realtà, una via di mezzo fra souflè e muffin salati (poichè presentano una quantità di farina abbastanza alta per un soufflè – motivo per il quale ho anche utilizzato il lievito in polvere per torte salate!), che vi toglierà dall’imbarazzo del souflè mal riusciuto e sgonfiatosi appena sfornato.
Con questa ricetta non incorrerete in questo problema, ma otterrete ugualmente un tortino soffice.
Può essere preparato con verdure od ingredienti vari, questo che io vi consiglio è con spinaci e prosciutto cotto, poichè sono alimenti che legano particolarmente bene e garantiscono un’ottima morbidezza.
Potete gustarli in maniera informale oppure servirli come antipasto al piatto decorati con crema al parmigiano ed agli spinaci.
INGREDIENTI per 9 souflè
SOUFLE’
Burro g 30
Farina g 100
Latte 1/2 bicchiere (ml 150 ca.)
Lievito in polvere per torte salate 1/2 bustina
Noce moscata q. b.
Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
Parmigiano grattugiato g 70
Pepe q.b.
Prosciutto cotto (a fette sottili) g 50
Sale 1/2 cucchiaino
Spinaci (freschi o congelati) g 500
Uova (intere) 3
CREMA AL PARMIGIANO
Burro g 20
Farina g 20
Latte 1 bicchiere (ml 300 ca.)
Noce moscata q.b.
Parmigiano grattugiato 4 cucchiai
CREMA AGLI SPINACI
Acqua q.b. (1 bicchiere scarso)
Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
Spinaci (freschi o congelati) g 100 ca.
PREPARAZIONE
Prima di tutto lavate gli spinaci; metteteli, quindi, in una pentola con un filo d’acqua e fateli cuocere a fuoco lento fin quando gli spinaci non saranno cotti.
Aggiungete, quindi, l’olio e fateli saltare facendoli asciugare bene (devono essere privi di acqua).
Nel frattempo in una terrina sbattete con una frusta le 3 uova.
Aggiungete, quindi, il burro (morbido), la farina ed il latte e continuate a girare energicamente.
Aggiungete il parmigiano, il prosciutto tagliato finemente, sale, pepe e noce moscata e girate.
E’ ora il momento di unire gli spinaci (dopo averli fatti intiepidire); girate energicamente (sempre con una frusta) e fate amalgamare tutti gli ingredienti.
Imburrate, ora gli stampini ed aggiungete un po’ di farina, facendola aderire alle pareti.
Metteteli, quindi, in frigo (o freezer) per 5 minuti in modo tale che il burro indurendosi si scioglierà meno rapidamente, una volta in forno, ed i vostri souflè non si attaccheranno.
Versate, ora, l’impasto negli stampini e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20-25 minuti fino a doratura.
Aspettando che i souflè cuociano, preparate le salse con le quali andrete a decorare il vostro piatto.
Preparate, quindi, la crema al parmigiano.
In un pentolino, versate, il latte.
Fatelo riscaldare sul fuoco ed aggiungete il burro.
Una volta che il burro sarà sciolto, aggiungete la farina, il parmigiano e la noce moscata.
Fate cuocere per 5-10 minuti circa a fuoco lento, girando, fino ad ottenere una cremina.
Se risulta grumosa passatela con un frullatore ad immersione.
Preparate, ora, la salsa agli spinaci.
Lessate gli spinaci (potete lessarli insieme a quelli per i souflè).
Metteteli in un recipiente, aggiungete l’acqua, l’olio ed il sale e passate il tutto con un frullatore ad immersione.
Una volta cotti i soufflè, impiattate e decorate con ciuffetti di crema agli spinaci ed al parmigiano (utilizzate una siringa per dolci).
Gustate caldi!!!