Marmellata di uva

Dal sapore deciso, la marmellata di uva, ideale da utilizzare per le vostre crostate, si sposa perfettamente con una fetta di pane casereccio, da preferire alle solite fette biscottate.

INGREDIENTI

Succo di mezzo limone

Uva privata del raspo e dei vinaccioli (preferibilmente bianca) kg 1

Zucchero g 300

PREPARAZIONE

Togliete gli acini dal raspo, lavateli e metteteli a scolare.

Privateli, ora, dei vinaccioli.

Pesateli e poneteli in una pentola antiaderente insieme al succo di mezzo limone. Fate cuocere a fiamma alta. Girate di tanto in tanto e quando il succo si sarà ridotto della metà (dopo circa 30 minuti!) aggiungete lo zucchero e continuate la cottura per altri 10/15 minuti circa, girando con il cucchiaio di legno  fino ad ottenere il “mezzo filo”.

IMPORTANTE: Cliccate qui per sapere cosa è il mezzo filo e come si vede.

A questo punto, riempite, quando la marmellata è ancora bollente, dei barattoli a chiusura ermetica e sistemateli (CAPOVOLTI) in un cesto che avrete precedentemente foderato con una coperta e con la quale avvolgerete i barattoli.

IMPORTANTE: In questa maniera, si creerà il SOTTOVUOTO!!! Avrete così la possibilità di conservare la vostra marmellata per lunghi periodi.

Una volta raffreddati, potrete riporre i barattoli in dispensa.

Ah, dimenticavo… se non vi piace sentire sotto i denti la buccia dell’acino, con un frullatore ad immersione riducete in polpa il tutto previa cottura.

AMICI MIEI, IO VI CONSIGLIO VIVAMENTE DI ASSAPORARE, ANCHE SOLO PER UNA VOLTA, LA MARMELLATA CON GLI ACINI INTERI…

CONSERVAZIONE

La marmellata, come detto prima, grazie al sottovuoto, è possibile conservarla a lungo. Una volta aperto il barattolo, però, sarà necessario conservarla in frigo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.