Ed ora vi faccio fare un tuffo nel passato, nelle belle, buone e genuine tradizioni di una volta…
… perchè le crostatine con la marmellata rappresentano la classica merenda che le nonne preparavano con Amore per i propri nipoti (ed i più grandicelli lo ricorderanno bene!!!).
E allora ricordate i vecchi tempi, pasticciate anche Voi come le Vostre nonne e tramandate le vecchie tradizioni ai Vostri nipoti…
Vi chiedo scusa se manca la foto finale post cottura ma… le crostatine non hanno fatto in tempo ad arrivare davanti alla macchina fotografica… erano deliziose!!!
Provatele anche voi e poi mi darete ragione…
Dimenticavo… io vi consiglio di utilizzare una pasta frolla abbastanza dura ed un ripieno di marmellata di uva ed arancia… sono buonissime!!!
INGREDIENTI per 20 crostatine (stampini piccoli)
PER PASTA FROLLA
Burro g 70
Farina g 170
Sale un pizzico
Uovo (intero) 1
Zucchero g 70
PER RIPIENO
Cannella 2 pizzichi
Liquore di limone 1/2 cucchiaio
Marmellata di arance 2 cucchiai
Marmellata di uva 1 cucchiaio
PREPARAZIONE
Prima di tutto preparate la pasta frolla (cliccate qui per leggere come fare – seguite, però, le dosi di questa ricetta) e fatela riposare.
A questo punto, in una terrina mettete la marmellata di arance, quella di uva, liquore di limone e cannella, girate il tutto e lasciate insaporire.
Stendete, adesso, la pasta frolla su una tavolozza di legno e ritagliate dei dischi grandi a sufficienza per foderare gli stampini delle crostatine (potete usare anche una coppettina capovolta).
Quindi adagiate la pasta sugli stampi (non c’è bisogno di imburrarli), fate aderire bene e riempite con un cucchiaino di ripieno ogni crostatina.
Fate, ora, delle striscioline e poggiatele sul ripieno premendo verso l’esterno sulla pasta.
Eliminate (se c’è!!!) la pasta in eccesso.
Infornate in forno preriscaldato a 200° per 10-15 minuti circa (il tempo varia a seconda del forno – cuocete fino a doratura).
Sfornate fate intiepidire e togliete dagli stampini.