
Ed ecco il dolce che tutti i papà amano: le zeppole di San Giuseppe.
Le zeppole, infatti, must della tradizione italiana, sono un dolce tipico della ricorrenza che si festeggia il 19 marzo (Questa data, per altro, coincide con la vigilia dell’equinozio di primavera, in occasione del quale, anticamente, si svolgevano i baccanali. Nel mese di marzo, inoltre, la tradizione pagana, voleva che si svolgessero oltre ai baccanali anche i riti di purificazione agraria, la cui tradizione trova, oggi, riscontro nel classico falò di San Giuseppe, durante il quale viene bruciato ciò che resta dei raccolti degli anni precedenti e per estensione le cose vecchie dell’anno prima, come simbolo di buon auspicio per l’anno in corso).
Grandi o piccole, fritte o al forno, con o senza amarene, nessuno resiste alla tentazione di addentarne una!!!
Zeppole di San Giuseppe fritte

INGREDIENTI per 10 zeppole
Per Impasto Zeppole
Acqua ml 250
Burro gr 100
Farina gr 150
Sale 1 pizzico
Uova 4
Per Crema al Limone
Buccia di 1 limone
Farina gr 90
Latte ml 650
Uova 4 tuorli
Zucchero gr 130
Se preferite la crema pasticcera cliccate qui per leggere la ricetta (vi serviranno 2 dosi).
Per Decorazione
Amarene sciroppate
Zucchero a velo
PREPARAZIONE
Preparate, prima di tutto, la crema al limone (cliccate qui per leggere come fare – seguite, però, le dosi di questa ricetta) e fatela raffreddare.
Passate, ora, all’impasto delle zeppole (cliccate qui per sapere come preparare la pasta choux).
Adesso potete dare forma alle vostre zeppole.
Mettete l’impasto in un sac-à-poche con bocchetta a stella sufficientemente grande, e, fate un giro di pasta di cm 8-9 ca. su quadrati di carta da forno singoli precedentemente tagliati.
Ripetete l’operazione fino ad esaurimento del vostro impasto (otterrete 10 zeppole ca.).
NOTA: se preferite preparare le zeppole al forno cliccate qui.
Fate, quindi, riscaldare abbondante olio di semi e friggete le zeppole ad una temperatura costante di 170-180° fino a doratura (girate le zeppole quando si saranno gonfiate ed irrorate la parte che rimane fuori dall’olio con l’olio caldo utilizzando un cucchiaio). Fatele, poi, asciugare su carta da cucina.
NOTA: mettete le zeppole nell’olio con la carta da forno e togliete questa appena le zeppole si inizieranno a gonfiare. La carta si inizierà a staccare da sola. Friggete poche zeppole alla volta.
Guarnite, quindi, con la crema al limone (usate un sac-a-poche con bocchetta a stella), abbondante zucchero a velo ed amarene sciroppate.