Il pasticciotto leccese affonda le sue origini nel 1745 a Galatina.
Fu proprio qui ed in questa data che Nicola Ascalone, la cui bottega pasticcera versava in condizioni ormai critiche, creò un “pasticcio” per consumare pasta e crema residui ed insufficienti per fare la classica crostata. Regalata, poi, ad un passante, questi, deliziato dal dolce offertogli, ne celebrò la sua bontà.
Da quel giorno il “pasticciotto” divenne il classico dolce leccese.
E, come si dice “Di necessità, Virtù“! Ecco come nasce questa deliziosa e friabile pasta frolla con una soffice crema al suo interno, il “pasticcio” di un pasticcere, alle prese con “ingredienti di risulta”.
L’aggiunta delle amarene sciroppate renderà questa torta pasticciotto ancora più setosa e sensuale al palato!!!

Torta pasticciotto
INGREDIENTI per una tortiera da cm 25 di diametro
(Se preferite preparare i pasticciotti tradizionali monoporzione cliccate qui)
Amarene sciroppate n. 15-20
Per Pasta Frolla (morbida)
Burro gr 225
Farina 00 gr 450
Lievito per dolci 1/2 bustina
Uova 5 tuorli
Zucchero gr 200
Sale 1 pizzico
Per Crema al Limone
Buccia (edibile) di 2-3 limone
Farina 00 gr 140
Latte fresco intero l 1
Uova 6 tuorli
Zucchero gr 200
Per Decorazione
Zucchero a velo
PREPARAZIONE
Prima di tutto preparate la pasta frolla morbida (cliccate qui per leggere come fare – seguite, però, le dosi di questa ricetta) e fatela riposare in frigo per 30 minuti circa.
Preparate, ora, la crema al limone (cliccate qui per leggere come fare – seguite, però, le dosi di questa ricetta) e fate raffreddare anche questa.
Stendete, ora, con il matterello una sfoglia di pasta (di mm 5 di spessore).
CONSIGLIO: vi conviene stendere la frolla su un foglio di carta da forno e poi rovesciarla nella tortiera.
Quindi, sistemate la sfoglia nella tortiera leggermente imburrata (se preferite potete foderare la tortiera con carta da forno oppure, nel caso in cui abbiate steso la sfoglia direttamente su carta da forno, spostarla nella tortiera insieme alla carta).
Versate, poi, la crema una volta che si sarà raffreddata (riempite la tortiera per 2/3 della sua altezza e non di più!).
Aggiungete, poi, le amarene sciroppate dopo averle fatte sgocciolare.
Potete adesso chiudere la torta pasticciotto con un’altra sfoglia dello stesso spessore (utilizzate lo stesso metodo della precedente!).
Tagliate, ora, la pasta in eccesso.
CONSIGLIO: potete passare il matterello sulla tortiera facendo pressione sui bordi.
Cuocete, quindi, in forno preriscaldato e ventilato a 180° per 50 minuti circa (il tempo di cottura varia a seconda del forno – cuocete fino ad intensa doratura).
Una volta tolta dal forno, fate raffreddare la vostra torta pasticciotto e poi spostatela su un vassoio.
Spolverizzate, infine, con abbondante zucchero a velo.