
Un piatto tipico della tradizione gastronomica pugliese sono i cavatelli con fagioli e cozze. Un piatto di carattere nel quale riecheggiano il sapore e l’odore del mare. Da qui l’idea di riproporre un dei piatti cult in chiave gourmet. L’idea? Sentire gli stessi sapori, andando, però, ad aggiungere un suggerimento di degustazione che, inevitabilmente, andrà ad abbracciare tutti i sensi, non solamente il gusto.
Un piatto studiato per creare quella perfetta armonia per il palato. Croccanti cozze in tempura (nella quale la birra gioca un duplice ruolo, sia per la croccantezza che per il sapore!) profumate al limone ed accompagnate da una crema di fagioli e salsa al sedano con foglioline di erbe aromatiche, nelle quali ogni singolo ingrediente compensa e bilancia gli altri in un piatto nel quale tutte le sensazioni saporifere sono presenti e sembra che si cerchino nell’assaggio. La cialda di parmigiano completa la degustazione di questa portata di grande carattere ma che, grazie alla complicità dei singoli ingredienti, risulta davvero delicata.
Tempura di cozze alla birra al profumo di limone in cestino croccante di parmigiano con crema di fagioli e salsa al sedano con erbe aromatiche
INGREDIENTI per 4 persone
Cozze (pulite) gr 300
Limone (scorza) 1
Fagioli (cotti) gr 250
Valeriana alcune foglie
Per Cestino di Parmigiano
Parmigiano grattugiato gr 120
Per Pastella
Birra (fredda) ml 100
Farina 00 gr 100
Per Salsa al Sedano
Erbe aromatiche menta e basilico (alcune foglie)
Olio EVO q.b.
Sedano 2 coste
PREPARAZIONE
Prima di tutto pulite ed aprite le cozze, nel caso in cui le abbiate prese chiuse. Quindi fatele sgocciolare ed asciugatele su carta da cucina.
Nel frattempo dedicatevi a crema e salsa di accompagnamento. E al cestino di parmigiano.
Con un mixer, o un frullatore ad immersione, riducete in crema i fagioli che avrete precedentemente cotto come d’abitudine. Mettete, poi, da parte.
Preparate, ora la salsa al sedano. Lavate e mondate le coste di sedano. Quindi, mettete in un mixer, aggiungete un filo d’olio e frullate. Mettete anche questa da parte.
Preparate, infine, anche i cestini di parmigiano (cliccate qui per vedere come fare- VIDEO-).
Ed ora potete finalmente dedicarvi alla tempura.
In una ciotola di acciaio mettete farina e birra FREDDA. Amalgamate, quindi, il tutto con una frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo.
RACCOMANDAZIONE: appoggiate la ciotola di acciaio in un’altra ciotola contenente GHIACCIO e poca acqua fredda (è il segreto per ottenere una tempura croccante!).
Adagiate, quindi, le cozze sgocciolate nella pastella preparata e girate con un cucchiaio.
Friggete, infine, in olio di semi a 180°, prendendo le cozze pastellate direttamente con le mani, una alla volta, in modo tale da eliminare la pastella in eccesso.
Fate asciugare, poi, su carta da cucina.
A questo punto impiattate!!! 🙂
Su di un piatto preferibilmente in ardesia appoggiate il cestino di parmigiano ed adagiate alcune foglie di valeriana precedentemente lavate e tamponate con carta. Quindi adagiate anche le cozze fritte. Ed infine aromatizzate con scorza di limone grattugiata.
Servite accompagnando con una ciotolina nella quale andrete a versare la crema di fagioli messa da parte ed un po’ di salsa al sedano. Terminate, poi, con foglioline di erbe aromatiche.
CONSIGLI PER L’ASSAGGIO: Intingete le cozze nella crema di fagioli ed accompagnate con la cialda al parmigiano (se sapete usare le bacchette, potrebbe essere un’idea simpatica!). 🙂