Orecchiette pugliesi con pomodorini, pesto di basilico, mollica croccante aromatizzata e cacioricotta

Si sa. Un piatto di orecchiette caserecce, in Puglia, non deve mai mancare a Tavola. E si sa, anche, che l’orecchietta vuole il pomodoro. Sono quei piatti semplici che fanno nascere un sorriso sulle labbra e che ti fanno sentire a casa, in armonia con la tua Terra. Orgoglioso di rivendicarne l’appartenenza.

In questa ricetta vi propongo una leggera rivisitazione, un’orecchietta un po’ più “gourmet”, con aggiunta di pesto di basilico (preparato con canestrato pugliese!) e mollica di pane aromatizzata con basilico e peperoncino, che dà quel quid in più tanto al sapore quanto alla consistenza del piatto che si arricchisce di una parte che risulterà piacevolmente croccante al palato. Indispensabile, ovviamente, una “nevicata” di cacioricotta. 🙂

Orecchiette pugliesi con pomodorini, pesto di basilico, mollica croccante aromatizzata al basilico e al peperoncino e cacioricotta

Orecchiette pugliesi con pomodorini, pesto di basilico, mollica croccante aromatizzata e cacioricotta

INGREDIENTI per 4 persone

Basilico alcune foglie

Cacioricotta (per condire)

Cipolla n.1 piccola

Orecchiette caserecce gr 320

Pane casereccio raffermo (mollica) gr 40

Peperoncini piccanti (freschi, piccoli) n. 4

Pomodori ciliegino gr 600

Per Pesto di Basilico

Basilico gr 20

Canestrato pugliese gr 25-30

Olio EVO q.b.

PREPARAZIONE

Preparate, prima di tutto, i pomodorini. Mondateli e lavateli, quindi divideteli in due verticalmente e fateli cuocere a fiamma bassa, e con un coperchio, in una padella nella quale avrete precedentemente fatto dorare la cipolla, finemente tritata, in 6 cucchiai di olio EVO.

Nel frattempo, preparate la parte croccante del piatto. In un padellino versate 2-3 cucchiai di olio EVO, adagiate i peperoncini e le foglie di basilico spolverate con della carta (fatele diventare croccanti e non rompetele: vi serviranno per decorare il piatto!). Dopo alcuni minuti aggiungete la mollica di pane raffermo tritata grossolanamente. Fatela dorare delicatamente a fiamma bassa.

Preparate, infine, il pesto di basilico. Lavate, quindi, il basilico e mettetelo in un mixer insieme al canestrato pugliese e all’olio EVO (mettetene inizialmente un filo e poi regolatevi successivamente per la quantità di cui necessita!). Tritate il tutto.

Adesso che tutto è pronto, cuocete le orecchiette (cliccate qui per prepararle in casa!) e, poi, fatele leggermente saltare insieme ai pomodorini preparati.

Potete finalmente impiattare.

In un piatto adagiate le orecchiette fatte saltare, aggiungete poco pesto, poi la mollica croccante e condite con il cacioricotta a filetti. Ancora un po’ di mollica croccante ed infine decorate con alcune foglie di basilico fresche ed alcune di basilico fritto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.