Arancino gourmet… e qui la situazione diventa controversa. Non per la sua presentazione gourmet, ovviamente, quanto per il “genere” utilizzato. Arancina o arancino? Sono entrambi corretti. Originari della Sicilia (e credo che questa sia un’informazione di dominio pubblico! 😉 ), si utilizza il termine al femminile, “arancina”, nel versante occidentale, e quello al maschile, “arancino”, nel versante orientale.
Altra peculiarità, inoltre, è la presenza o meno di piselli (non presenziano fra gli ingredienti nel sud della Sicilia).
Di seguito trovate una versione gourmet, rivisitata nella presentazione, quasi a formare un arancino destrutturato (ah ah ah) nel quale vi propongo un arancino senza piselli al suo interno accompagnato, però, da una freschissima crema di piselli e prezzemolo, il tutto impreziosito da fiori ed erbe aromatiche.
Uno street food in versione meno street ma molto food! 🙂

Arancino gourmet
INGREDIENTI per 8-9 arancini
Per Impasto
Parmigiano grattugiato gr 50
Riso originario gr 250
Sugo di carne 1 cucchiaio (ingredienti in ricetta)
Uova 1-2 (in base alla grandezza)
Per Ripieno
Carne al sugo gr 130
Scamorza gr 70
Uova sode 1
Altro: olio per friggere e gr 100 ca. di pangrattato
Per Crema di Piselli
Piselli gr 500
Prezzemolo gr 50
Per Decorazione
Erbe aromatiche (basilico e menta)
Fiori di gelsomino e boronia
Insalata a foglioline
PREPARAZIONE
Innanzitutto lessate il riso (e salatelo!) in una quantità d’acqua tale da essere assorbita tutta durante la cottura (sono necessari poco meno di ml 750 di acqua).
Lasciatelo raffreddare completamente. Saranno sufficienti un paio d’ore.
Preparate, ora, un leggero sugo di carne. Fate soffriggere la carne con olio e cipolla, sfumate con poco vino, aggiungete, poi, la salsa e fate cuocere per un paio di ore circa.
Preparate anche la crema di piselli e prezzemolo che andrà ad accompagnare i vostri arancini.
Lessate, quindi, i piselli in acqua bollente. Poi, scolateli e metteteli in una coppa nella quale avrete messo acqua fredda e ghiaccio (servirà per mantenere il colore brillante!). Scolateli nuovamente e metteteli in un mixer, aggiungete il prezzemolo (foglie) e riducete il tutto in crema. Lasciate qualche pisello intero per decorare il piatto. Mettete, quindi, da parte.
Finalmente è tutto pronto per iniziare.
Impastate il riso con il sugo di carne, il formaggio grattugiato e le uova. L’impasto deve risultare compatto per poter fare gli arancini.
Passiamo, ora, al ripieno.
Tagliuzzate scamorza, uovo sodo (precedentemente lessato) e carne (alla quale avrete aggiunto un po’ di sugo per renderla più umida).
Ed ora viene il bello!!!
Preparate gli arancini mettendo nel palmo della mano uno strato sottile di riso, farcite con gli ingredienti tagliuzzati e coprite con un altro strato di riso; quindi, date una forma conica (se siete in difficoltà va benissimo anche sferica!) e passateli nel pangrattato.
Friggete in abbondante olio e a fuoco moderato in una padella a bordi alti o in una friggitrice. Per una doratura omogenea girateli durante la cottura.
Quando saranno diventati croccanti e ben dorati (ca. in 10 minuti) il gioco è fatto!
Adesso potete impiattare.
In un piatto create un letto con la crema di piselli e prezzemolo. Adagiate, quindi, un arancino e decorate con fiori di gelsomino e boronia, erbe aromatiche e foglioline di insalata, dopo averle delicatamente sciacquate, e 4-5 piselli.
E se siete curiosi di vedere come sono internamente cliccate qui. 😉