Tagliatelle alla bolognese



Le tagliatelle alla bolognese sono un tipico piatto dell’Emilia-Romagna, preparato con tagliatelle all’uovo fatte in casa e ragù alla bolognese, condimento che richiede una cottura lunga e lenta per poter raggiungere l’optimum e, soprattutto, rispettare la tradizione. Può essere preparato con carni miste o solamente carne di vitello.

INGREDIENTI per 4 persone

Per RAGÙ ALLA BOLOGNESE

Acqua 1 bicchiere

Carne macinata (vitello) g 250

Carote 2

Cipolla dorata 1

Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai

Passata di pomodoro l 1

Sedano 1 costa

Vino rosato 1/2 bicchiere

Per TAGLIATELLE FATTE IN CASA

Acqua ml 130

Semola rimacinata gr 400

Uova intere 2

PREPARAZIONE

Preparate innanzitutto il ragù alla bolognese.

Lavate e pelate sedano e carote, pulite la cipolla e tritate bene il tutto in un robot da cucina.

In una pentola, ora, versate l’olio, fatelo riscaldare ed aggiungete  le verdure tritate.

Fatele rosolare per qualche minuto.

Aggiungete, quindi, la carne macinata e fatela cuocere per pochi minuti girando.

Quando la carne avrà cambiato colore, versate il vino e fate sfumare per qualche altro minuto.

Quindi, aggiungete la passata di pomodoro ed il bicchiere d’acqua e girate.

Fate cuocere a fuoco vivo fino ad ebollizione, dopodichè spostate la pentola sull’elettrico e fate cuocere molto lentamente (al 2′ scatto – se invece non avete l’elettrico fate cuocere sul fuoco al minimo) con un coperchio per 3 ore circa (il vostro ragù sarà cotto quando vedrete affiorare l’olio ai bordi della pentola).

Mentre il ragù cuoce preparate, quindi, le taglietelle.

In una terrina grande (o se preferite su di un tavoliere), mettete la semola rimacinata.

Fate al centro la fontanella ed aggiungete le uova.

Quindi, con una forchetta (o con le mani!) sbattete le uova e pian piano incorporate la semola.

Impastate la pasta come di consueto con le mani.

Una volta impastata (sarà un po’ slegata) versate l’acqua e continuate a lavorare la pasta con le mani fino ad ottenere un impasto liscio (è necessario lavorarla verso la fine su di un tavoliere).

Copritela, quindi, con un canovaccio e fatela riposare per 30 minuti.

Una volta trascorso il tempo necessario lavorate la pasta con la macchina per la pasta (cliccate qui per sapere come fare).

Una volta ottenuta una sfoglia sottile, aggiungete su poca farina, quindi arrotolatela la sfoglia su se stessa e con un coltello tagliate le vostre tagliatelle dello spessore desiderato (generalmente mm 6-7 ca.).

Formate, poi, i nidi ed aspettate la cottura del vostro ragù per cuocere le tagliatelle e deliziare il palato con questo succulento piatto di pasta.

CONSIGLIO

Quando le tagliatelle saranno cotte, scolatele ed aggiungete poco parmigiano prima di andare a condirle con il ragù alla bolognese in modo tale che questo si “attacchi” alla pasta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.