
La torta di rose non ha eguali. Morbida e fragrante, così incredibilmente succulenta con una farcitura di crema al burro che diventa ancor più appetitosa quando abbandona il suo “nido” e scivola fuori dal bocciolo che la racchiude per caramellizzare a contatto del calore della teglia, rendendola perfetta al gusto ed al palato con quella croccantezza alla quale non si può che cedere.
Una torta di rose che incanta e che inebria la casa di quel qualcosa di buono che difficilmente lascia indifferenti.
INGREDIENTI per 8 persone
Per IMPASTO
Farina gr 300
Latte ml 150
Lievito di birra gr 25
Limone 1 (buccia)
Olio 3 cucchiai
Sale un pizzico
Uova (tuorli) 3
Zucchero 1 cucchiaio
Per FARCITURA
Burro morbido gr 150
Zucchero gr 150
PREPARAZIONE
In un frullatore elettrico tritate, innanzitutto, la scorza del limone insieme allo zucchero.
Aggiungete, quindi, il latte nel quale avrete fatto sciogliere il lievito. A seguire l’olio ed i tuorli. Versate, poi, il tutto in una terrina sufficientemente grande per impastare.
A questo punto, aggiungete poco alla volta la farina, ed il pizzico di sale, ed impastate pian piano aiutandovi inizialmente con una spatola.
Una volta impastato il tutto, stendete una sfoglia rettangolare di cm 0,5 ca..
Preparate, quindi, la farcitura, lavorando con un frullatore zucchero e burro, fino ad ottenere una cremina.
Spennellate, ora, con la farcitura la sfoglia precedentemente stesa. Arrotolate, quindi, su se stessa la sfoglia e tagliate 8 tronchetti di cm 4 ca. l’uno (vedi foto).
Sistemateli, poi, stringendoli da un lato e chiudendoli bene, in una teglia imburrata (di cm 26 di diametro) disponendoli distanziati fra loro (vedi foto). Ne dovrete sistemare 1 al centro e 7 a corona.
Lasciate lievitare, quindi, per 1 ora, finché le rose (i tronchetti) non si saranno unite fra loro.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti e a 180° per ulteriori 25 minuti.