Linguine con vongole, pomodorini e pesto
Le linguine con vongole, pomodorini e pesto sono un primo piatto delicatissimo, profumato e ricco di sapore. Un primo piatto molto semplice da preparare, si, anche per te che leggi e ti chiedi se riuscirai a fare bella figura con i tuoi ospiti.
Il segreto è preparare un sugo abbastanza liquido in modo tale da risottare le linguine per farle insaporire e servire, poi, il piatto un pochino brodoso così come in foto. L’aggiunta finale del pesto di basilico completa il gusto apportando ulteriore aromaticità, struttura e carattere.
INGREDIENTI per 4 persone
Aglio 4 spicchi grandi
Linguine gr 320
Olio EVO 5-6 cucchiai
Pepe q.b.
Prezzemolo una manciata
Pesto di basilico 5-6 cucchiaini
Pomodorini ciliegino una ventina
Vino bianco ml 200 ca.
Vongole kg 1,2 ca.
PREPARAZIONE
Le linguine con vongole, pomodorini e pesto sono un piatto davvero semplice… quindi tutti pronti ai fornelli e in meno di 30 minuti il piatto sarà in tavola!!!
Prima di tutto lavate, mondate e tagliate in due i pomodorini e metteteli da parte.
Quindi sciacquate anche le vongole.
Mettete anche l’acqua per la pasta a far bollire in modo tale da accorciare i tempi.
Bene!!!
In una padella abbastanza grande (considerate che, poi, dovete risottare le linguine – andrebbe meglio un wok!), fate dorare l’aglio nell’olio a fuoco medio per alcuni minuti.
Unite a questo punto i pomodorini messi da parte e fate cuocere a fiamma viva per alcuni minuti, poi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e continuate la cottura per 8-10 minuti schiacciando ogni tanto con un cucchiaio di legno i pomodorini.
Potete, adesso, unire le vongole e sfumare con il vino a fiamma alta (basteranno un paio di minuti!).
Aggiungete, anche, pepe e prezzemolo accuratamente tagliato (avendo cura di togliere lo stelo!).
Coprite nuovamente con il coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere per 10 minuti circa.
IMPORTANTE: A fine cottura eliminate la metà dei gusci.
Nel frattempo lessate la pasta, scolatela leggermente al dente (un paio di minuti indietro di cottura andranno bene!) e fatela, poi, risottare insieme al sugo preparato (per un paio di minuti!).
A questo punto potete impiattare e condire con un cucchiaino abbondante di pesto per piatto.
Ed ora assaggiatela e ditemi se non è deliziosa!!!
ABBINAMENTO
Il vino con un piatto così non può mancare. E cosa ci abbiniamo? Un buon Greco di Tufo o Minutolo pugliese ed il gioco è fatto. Enjoy!!!