Ravioli di zucca e gorgonzola in agrodolce al profumo di lime in crema di parmigiano e gelatina di pere
Ottobre è il mese della zucca e a me piace rispettare la stagionalità degli ingredienti che utilizzo nella preparazione delle mie ricette. Cosa preparare, quindi, se non una variante della ricetta di ravioli di zucca, che ho voluto arricchire con effetti sensazionali? Già… sensazionali, perchè i Ravioli di zucca e gorgonzola in agrodolce al profumo di lime in crema di parmigiano e gelatina di pere sono un concentrato di sapori e consistenze che seducono il nostro palato e creano un perfetto equilibrio gustativo in un crescendo di sensazioni.
Esistono numerose varianti per la preparazione dei ravioli di zucca, che si voglia puntare su un piatto delicato oppure maggiormente complesso sfruttando la poliedricità della zucca, alimento che ben si sposa con il carattere forte di un erborinato, ad esempio, un gorgonzola, come in questo caso.
I Ravioli di zucca e gorgonzola in agrodolce al profumo di lime in crema di parmigiano e gelatina di pere sono un perfetto gioco di contrasti tanto nel ripieno utilizzato, quanto nella scelta del condimento. Un gorgonzola piccante per contrastare il dolce sapore della zucca, preparata per altro in agrodolce con l’aggiunta del miele, ed un condimento a base di parmigiano e pere. A chiudere la freschezza del lime.
INGREDIENTI per 4 persone
Per Pasta all’uovo (24 ravioli quadrati di cm 6-7 di lato)
Acqua ml 90-100 (se le uova sono un po’ più grandi ml 80)
Lime 1 (buccia grattugiata)
Semola rimacinata gr 300
Uova 2 piccole
Per Ripieno
Gorgonzola piccante gr 150
Miele 3 cucchiaini
Zucca gr 300
Per Crema al parmigiano
Latte intero ml 500
Parmigiano grattugiato gr 250
Per Granella di parmigiano
Parmigiano grattugiato gr 40-50
Per Gelatina di pere
Acqua un filo
Pere williams gr 150
Zucchero di canna gr 40 ca.
PREPARAZIONE
I Ravioli di zucca e gorgonzola in agrodolce al profumo di lime in crema di parmigiano e gelatina di pere che vi consiglio in questa ricetta non sono particolarmente difficili da preparare. Tuttavia questa è una ricetta che richiede qualche passaggio in più, quindi vi consiglio di preparare tutto prima in modo tale da non far asciugare troppo la pasta dei ravioli una volta che saranno pronti per essere cotti.
Vi consiglio, quindi, di iniziare prepararando la gelatina di pere. Va utilizzata fredda, quindi non abbiamo problemi.
Lavate e mondate la pera (NON eliminate la buccia!). Tagliatela, quindi, grossolanamente e mettetela in una padella antiaderente insieme allo zucchero e all’acqua. Fate cuocere per 10 minuti circa, quindi, con un frullatore ad immersione, riducetela in purea. Continuate, poi, la cottura a fuoco basso fin quando non avrà raggiunto una consistenza gelatinosa.
Preparate, ora, la granella di parmigiano con la quale andrete a decorare il piatto.
In una padella antiaderente adagiate il parmigiano ed appiattitelo.
Quindi, fatelo sciogliere a fuoco basso (occorreranno 1-2 minuti).
Quando il parmigiano inizierà a rosolarsi, con una paletta iniziate a smuoverlo dalla padella, quindi giratelo e fatelo cuocere un altro minuto. Spostatelo, poi, in un piatto e fatelo raffreddare, dopodichè con un cucchiaio riducetelo in briciole.
Impastate, ora, la pasta all’uovo (cliccate qui per sapere come fare – seguite, però, le dosi di questa ricetta); copritela con un canovaccio e fatela riposare per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno.
Pulite la zucca, tagliatela ed eliminate i semi; quindi, tagliatela a dadini. Cuocetela, poi, in acqua portata precedentemente a bollore, per 10 minuti circa. Poi, scolatela bene eliminando tutta l’acqua. Fate riscaldare, ora, in una padella antiaderente, il miele e, una volta liquefatto, adagiate la zucca e fatela saltare per alcuni minuti. Fate, infine, raffreddare.
Tagliate, adesso, il gorgonzola (anche questo a dadini!), mettetelo in una terrina e unite la zucca che avete preparato.
Trascorsi i 30 minuti potete iniziare a lavorare la pasta (cliccate qui per sapere come fare).
Dovete, adesso, stendere la pasta al penultimo scatto (quello che vi darà uno spessore abbastanza sottile). Avrete bisogno di un tavoliere!!!
Vi serviranno due sfoglie per volta della stessa grandezza (di cm 30×15 ca.).
Appoggiate le sfoglie sul tavoliere.
Una vi servirà per coprire; sull’altra mettete 1 cucchiaino di ripieno distanziato l’uno dall’altro.
Coprite, quindi, con l’altra sfoglia.
Iniziate a chiudere la pasta partendo dal centro in modo tale che non si creino bolle di aria nei ravioli.
Premete bene e con una rotella dentellata date una forma quadrata ai ravioli.
Staccate la pasta in eccesso.
Ripetete l’operazione fino ad esaurimento della pasta e del ripieno.
Cuocete, quindi, i ravioli in acqua bollente salata per 10-15 minuti circa (il tempo di cottura varia a seconda dell’umidità della pasta).
Mentre i ravioli cuociono, preparate la crema al parmigiano. In un pentolino versate il latte e, una volta tiepido, aggiungete il parmigiano grattugiato. Controllate la cottura girando con una frusta e fate cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti. A metà cottura amalgamate la crema utilizzando un frullatore ad immersione. Quindi continuate a far cuocere.
IMPORTANTE: quando aggiungete il parmigiano spostate il pentolino dal fornello, altrimenti si addenserà istantaneamente con l’eccessivo calore. Se avete tempo, potete preparare la crema prima dei ravioli e, poi, riscaldarla a fuoco basso al momento dell’impiattamento.
Potete, adesso, impiattare.
Con un mestolo versate la crema al parmigiano in un piatto fondo (dovete riempirlo per metà circa).
Quindi, adagiate i ravioli e decorate con la granella di parmigiano, la scorza grattugiata del lime e la gelatina di pere (utilizzate un sac-à-poche con il becco stretto).
Ed ora non vi resta che farvi conquistare dal gusto!!!