
U pastizzu di Modica (focaccia con i cavoli siciliana)
U pastizzu di Modica (focaccia con i cavoli siciliana)
U pastizzu di modica è il tradizionale “pasticcio” del capoluogo ragusano preparato per la Vigilia di Natale. Viene preparato, tuttavia, in qualunque altro periodo dell’anno.
“U pastizzu di Modica” è, in parole più chiare, la focaccia, preparata con una friabilissima pasta all’olio ed un ripieno di cavoli, salsiccia e caciocavallo, caratteristica della citta di Modica, in provincia di Ragusa.
Caratterizzato da un sapore decisamente forte ed autentico, non deluderà nessuno… unica raccomandazione è quella di essere pronti ad assaporare un piatto tanto buono quanto “impegnativo”… non è propriamente leggero!!! 😉
Detto questo, al via la preparazione…
INGREDIENTI per una focaccia rettangolare di cm 30×22
Per PASTA all’OLIO
Acqua ml 200
Farina 00 gr 400
Lievito di birra a panetto gr 20
Olio di semi di arachide ml 60
Sale 1 e 1/2 cucchiaini
Per RIPIENO
Aglio 1 spicchio
Caciocavallo (o provolone semipiccante) gr 100
Cavoli (puliti) kg 1
Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
Olive nere una ventina
Pecorino grattugiato gr 50
Salsiccia di maiale gr 150
Sugo di pomodoro (cotto) 1 cucchiaio abbondante
PREPARAZIONE
Iniziamo dicendo che per semplicità potete preparare la pasta all’olio prima del ripieno del “pastizzu”. Se preferite potete, però, avviare la preparazione del ripieno e poi dedicarvi alla pasta (deve lievitare per 1 oretta), ma considerate che dovete far ben raffreddare il ripieno prima di poter preparare il pastizzu. Qualunque sia il vostro modus operandi, cliccate qui per sapere come fare (rispettate, però, le dosi di questa ricetta).
Prima di tutto mondate i cavoli; quindi, lavateli e tagliateli a pezzi grossolanamente.
Lessateli in acqua bollente e leggermente salata (andrà bene 1/2 cucchiaio di sale grosso) per 15 minuti circa.
Nel frattempo spellate la salsiccia, sbriciolatela e fatela rosolare a fuoco medio in padella insieme all’aglio minuziosamente tagliuzzato e all’olio (saranno sufficienti 10 minuti).
Una volta cotti i cavoli, scolateli ed uniteli alla salsiccia rosolata; aggiungete anche il sugo di pomodoro.
Coprite, quindi, con un coperchio e fate insaporire per 15 minuti circa a fuoco medio.
Una volta fatto ben insaporire aggiungete anche il pecorino grattugiato (a fuoco spento).
Fate raffreddare il tutto ed aggiungete infine il caciocavallo tagliato a dadini.
Stendete, ora, una sfoglia di pasta all’olio di cm 0,5 di spessore e foderate una teglia da forno rettangolare della grandezza indicata, precedentemente imburrata con burro o margarina.
Versate, quindi, il ripieno preparato ed aggiungete, infine le olive snocciolate ed aperte.
Chiudete con un’altra sfoglia di pasta all’olio dello stesso spessore; eliminate, poi, dal bordo superiore la parte in eccesso con una rotella dentellata e fate ricadere il bordino verso l’interno.
Ungete, infine, la superficie con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Cuocete in forno preriscaldato a 250° per 50-55 minuti fino a doratura.
i cavoli non fanno parte dei pastizzi
Ciao Sabrina, sinceramente è la prima volta che sento che “u pastizzu” non si prepara con i cavoli. E con cosa lo prepari tu? Buon pomeriggio!