La crostata di ricotta è un dolce preparato con una pasta frolla molto leggera e friabile, poichè preparata con la margarina e non con il burro, uova intere e non solo tuorli ed, infine, l’aggiunta del lievito. Il suo ripieno di ricotta, preparato a crudo, è per altro davvero semplice.
Un dolce dal sapore autentico nel quale ingrediente principe è la ricotta che richiede, per altro, l’aggiunta di poco zucchero.
INGREDIENTI per una crostata di cm 26 di diametro
Per PASTA
Buccia grattugiata di 1 limone
Farina 00 g 300
Lievito 1/2 bustina di Pan degli Angeli
Margarina g 125
Uova (intere) 2
Zucchero g 100
Per RIPIENO
Limoncello 1/2 bicchierino
Ricotta g 500
Uova (intere) 1
Zucchero g 150
Per DECORAZIONE
Zucchero a velo
PREPARAZIONE
In una terrina mettete farina e zucchero e girate a mano con una frusta.
Aggiungete, quindi, la margarina fredda e frizionate con le mani.
Unite, a questo punto, le uova ed aggiungete la buccia grattugiata del limone ed il lievito.
Lavorate poco la pasta e fatela riposare, poi, in frigo per 30 minuti.
IMPORTANTE: la quantità necessaria di farina sarebbe g 250 con tutte le altre dosi diminuite in egual misura. Per evitare di dividere le uova ho considerato una dose leggermente superiore. Vi rimarrà poca pasta per fare qualche biscotto!!! 😉
Nel frattempo preparate il ripieno (facilissimo).
In una terrina mettete la ricotta (privatela dell’acqua se necessario), aggiungete lo zucchero, l’uovo ed il limoncello e girate con un cucchiaio.
IMPORTANTE: non dovete lavorare molto la crema.
Trascorso il tempo necessario, con un matterello stendete una sfoglia di 0,5 cm max di spessore e foderate una teglia di cm 26 di diametro.
Sistemate, quindi, la crema di ricotta e coprite con un’altra sfoglia di pasta dello stesso spessore.
Con una rotella dentellata eliminate dal bordo superiore la pasta in eccesso.
Aggiungete anche delle decorazioni di pasta.
Cuocete, quindi, in forno preriscaldato e ventilato a 200° per 30 minuti circa fino a doratura.
Una volta cotta la crostata, spolverizzatela con abbondante zucchero a velo.
Buonissima strepitosa la sto facendo di continuo per famiglia amici parenti e colleghe
Ti ringrazio Ilaria, immagino che in questi mesi avrai deliziato tutti!!!