I cavatelli con fagioli e cozze sono un piatto davvero delizioso e completo, dal sapore deciso. Un’alternativa alla classica pasta e fagioli o con le cozze.
Il segreto per un gusto eccezionale è cuocere la pasta nei fagioli dopo aver aggiunto l’acqua di cottura delle cozze, in modo tale da sentire l’odore ed il sapore del mare.
INGREDIENTI per 4 persone
Cavatelli freschi g 240
Olio al peperoncino piccante 1-2 cucchiaini
Per FAGIOLI
Acqua ml 360 (il doppio della quantità dei fagioli)
Alloro 3 foglie
Fagioli (secchi) g 180
Olio extravergine di oliva 5 cucchiai
Pomodorini 4
Sale 1 cucchiaino
Sedano 1 gambo
Per COZZE
Aglio 3-4 spicchi
Cozze intere kg 1
Olio extravergine di oliva 2-3 cucchiai
Pepe q.b.
Pomodorini 8
Prezzemolo tritato 1 cucchiaio
PREPARAZIONE
Innanzitutto preparate i fagioli come d’abitudine (cliccate qui per leggere come fare – seguite, però, le dosi di questa ricetta).
Preparate nel frattempo le cozze (verso fine cottura dei fagioli poichè le cozze hanno un tempo di cottura ridotto e devono essere preparate sul momento altrimenti si seccheranno).
Fate dorare, quindi, in una padella antiaderente l’aglio nell’olio per 1-2 minuti.
Aggiungete, poi, i pomodorini tagliati a metà e fate cuocere a fuoco basso per 5 minuti circa.
Aggiungete, adesso, le cozze dopo averle pulite (cliccate qui per vedere come fare), il prezzemolo tritato ed una macinata di pepe.
IMPORTANTE: dovete usare le cozze intere!!!
Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti massimo fino a che le cozze non si saranno aperte.
A questo punto, aggiungete l’acqua delle cozze ai fagioli (scolate direttamente le cozze con uno scolapasta nella pentola contenente i fagioli) e mettete le cozze da parte (lasciate metà delle cozze con il guscio; la restante metà privatele del guscio).
Portate, quindi, a bollore ed aggiungete la pasta.
Cuocete a fuoco basso per il doppio del tempo di cottura della pasta indicato.
Verso fine cottura, aggiungete alla pasta le cozze messe da parte.
Fate insaporire per 1 minuti circa a fuoco basso girando con un cucchiaio di legno.
Quindi impiattate ed aggiungete un filo d’olio al peperoncino piccante.